Nel 2023 il 14% dal fotovoltaico

Nel 2023, per la prima volta in assoluto, il contributo delle fonti rinnovabili nella produzione mondiale di energia elettrica ha superato il 40%. L’incidenza di solare ed eolico, pari al 13,9%, è stata la più alta nella storia. Il contributo maggiore è però arrivato dall’idroelettrico (14,7%) mentre la quota del nucleare Leggi tutto…

Firmato il decreto Energy Release: bollette calmierate per imprese energivore che investono nelle FER

Lo scorso 23 luglio il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto Energy Release. Il provvedimento stabilisce un prezzo calmierato dell’energia elettrica per quelle imprese energivore che investono nell’efficientamento delle proprie strutture installando o potenziando impianti da fonti rinnovabili. «Variamo uno strumento per sostenere concretamente la Leggi tutto…

Reddito energetico, in 24 ore oltre 10.500 richieste di accesso agli incentivi, esauriti i fondi per le Regioni del Mezzogiorno

Il Reddito energetico nazionale, misura introdotta dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che consente alle famiglie con un basso reddito di realizzare un impianto fotovoltaico domestico a servizio dell’unità immobiliare di residenza, ha registrato grande interesse. Lo sportello telematico, aperto dal GSE alle ore 12.00 di venerdì 5 luglio 2024, ha registrato più Leggi tutto…