Comunità energetiche, il futuro è ora: ma l’Italia è ancora indietro

Comunità energetiche (Cer): Potente strumento per decarbonizzazione e giustizia sociale. Ostacoli burocratici e scarsa informazione ne rallentano la diffusione. Sono già il più potente e intelligente strumento con cui favorire e accelerare la decarbonizzazione della nostra economia, coniugando democrazia e giustizia socio-ambientale, eppure le comunità energetiche rinnovabili stentano a decollare. Leggi tutto…

Comunità energetiche: stanziati 5,7 miliardi di euro

La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano contenente gli incentivi per lo sviluppo di comunità energetiche e configurazioni di autoconsumo collettivo. Il decreto è incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull’energia prodotta da rinnovabili e condivisa, e un contributo a fondo perduto. La potenza finanziabile complessiva è pari a 5 GW, con un limite Leggi tutto…

Comunità energetiche: dal GSE la mappa interattiva delle cabine primarie

È online la mappa interattiva delle cabine primarie presenti in Italia. Lo strumento, pubblicato dal GSE, intende supportare lo sviluppo delle comunità energetiche e di configurazioni di autoconsumo diffuso sul territorio. Il gestore ha elaborato la mappa utilizzando le informazioni cartografiche fornite dai 25 distributori che dispongono di cabine primarie. Consentirà quindi di localizzare le singole aree convenzionali sottese alle Leggi tutto…